NEWS:
Disposizioni Giornaliere Docenti
ORARIO DOCENTI DAL 14.09 AL 17.09
ORARIO CLASSI DAL 14.09 AL 17.09
Per l'accesso in Istituto si rammenta a tutti l'obbligo dell'osservanza elle disposizioni previste nel Protocollo di rientro in Sicurezza; dal 01 settembre 2021 sarà obbligatorio possedere ed esibire il green pass o la certificazione verde
il personale scolastico è tenuto alla compilazione della Dichiarazione Covid-19 mediante l'apposito form reperibile ai seguenti link (con account istituzionale):
- Docenti
- ATA
Avviso: La registrazione al sito di istituto è autorizzata al SOLO personale scolastico che ha effettuato la presa di servizio (NON a Studenti e Genitori) previo compilazione ed invio del Modulo disponibile a questo link
Si informa tutta l'utenza che a seguito delle ultime disposizioni pervenute la Segreteria NON riceve se non per improcastinabili motivi adeguatamente documentati e previo prenotazione. Eventuali comunicazioni possono essere inoltrate per posta elettronica ordinaria o certificata.
Registro Elettronico (R.E. AXIOS - Recupero Password)
Numero di Telefono dell'Istituto: 06121127610
SUMMER SCHOOL DI FISICA
Dal 10 al 14 giugno Albini Andrea e Domenici Riccardo, studenti del quarto anno del liceo scientifico scienze applicate dell'ITIS Trafelli hanno partecipato alla summer school organizzata dall'ente pubblico nazionale di ricerca INFN di Frascati. L'esperienza ha avuto luogo nei laboratori dell'istituto di ricerca nucleare di Frascati, e si è sviluppata attraverso conferenze e lezioni, tenute da professori operanti nella struttura. Il primo giorno si è tenuta una conferenza di presentazione e di benvenuto per gli 80 studenti partecipanti, provenienti da tutta Italia. In questa occasione sono stati stabiliti i gruppi di lavoro per le attività dei successivi giorni. In totale sono stati formati 7 gruppi (rivelatori, fisica moderna, coding, informatica, biblioteca, meccanica, superconduttività, comunicazioni), ognuno incentrato in un ambito di ricerca e attività specifico. Entrambi i nostri ragazzi sono stati inseriti nel gruppo “rivelatori” e per i successivi giorni sono stati guidati e preparati da ricercatori della struttura allo studio e alla rilevazione dei raggi cosmici. Le attività di gruppo sono state tenute la mattina nelle rispettive sezioni dei laboratori; durante il pomeriggio i ragazzi hanno preso parte a una serie di conferenze sulla fisica moderna, sugli acceleratori di particelle e sui raggi cosmici. A conclusione di questa splendida esperienza, il pomeriggio del 13 giugno, gli studenti hanno effettuato un’interessante visita guidata all'interno delle strutture adibite alla ricerca dell'INFN. L’esperienza svolta, oltre ad aver arricchito culturalmente gli studenti, li ha ulteriormente motivati e orientati verso il prosieguo degli studi.
#ErasmusDays 2019 all’Istituto Trafelli
All'Istituto Superiore L. Trafelli si festeggiano gli Erasmus Days, l’evento internazionale che nei giorni 10-11-12 ottobre 2019 interesserà oltre 730 Istituzioni Europee, per valorizzare il programma di maggior successo dell'Europa che dal 1987 ad oggi ha coinvolto quasi 10 milioni di cittadini europei.
La dirigente scolastica prof.ssa Alessandra Savarese accoglie l’invito dell’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire, istituendo lo sportello informativo a disposizione di docenti, alunni, famiglie, personale ATA, per far conoscere le opportunità offerte dal programma dell’Unione europea in tema di: Istruzione, Formazione, Gioventù e Sport.
L’info point sarà ubicato presso la biblioteca della scuola ed offrirà un servizio a cadenza settimanale per l’intero anno scolastico.
La prof.ssa Bruno, referente per l’internazionalizzazione, sarà a disposizione degli interessati nei giorni 10 ottobre dalle 17:00 alle 18:00 e 11 ottobre dalle 11:00 alle 12:00, per illustrare il Programma e presentare i progetti Erasmus+ di istituto per la mobilità studentesca “Democracy Matters” e per la mobilità dello staff “Clil is an objective” che sono stati recentemente finanziati dal Programma.
La referente fornirà supporto ai docenti che desiderano registrarsi sulla piattaforma e-twinning per avviare progetti di gemellaggio elettronico con scuole partner europee.
Tra gli obiettivi della Dirigente vi è quello di rendere fruibile tale spazio informativo al territorio non solo nettunense.
Consegna dei certificati Cambridge al Trafelli
Il giorno 8 Ottobre 2019 presso l’Istituto Trafelli si è svolta la cerimonia di consegna delle certificazioni Cambridge A2, B1, B2. a 24 studenti.
La Dirigente Scolastica prof.ssa Alessandra Savarese, ringraziando la coordinatrice prof.ssa F. Razza e l’insegnante madrelingua Devanah Thomas, alla presenza degli studenti e dei genitori ha sottolineato la dimensione europea dell’Istituto Trafelli, sempre più impegnato nel favorire il conseguimento di livelli di competenza più elevati che permetteranno agli studenti di muoversi in un mondo più esteso, in particolare in una dimensione europea, consapevoli e rispettosi delle differenze culturali.
Per tale ambizioso obiettivo la Dirigente ha previsto l’istituzione di una figura professionale, appartenente allo staff dirigenziale, per la promozione di nuove opportunità formative europee.
La consegna dei certificati è per i nostri studenti il passaporto per una cittadinanza europea espressione del nostro Paese.
Il Trafelli all’Open Day della Ricerca presso il Centro Ricerche ENEA Frascati
Il 27 settembre 2019,183 studenti, 14 docenti e la Dirigente Scolastica Prof.ssa Alessandra Savarese hanno partecipato all’Open Day della Ricerca presso il Centro Ricerca Enea Frascati, una delle maggiori istituzioni italiane per la ricerca internazionale nel campo della fusione nucleare, dei laser, della protezione dell’ambiente.
Gli studenti e i docenti del Trafelli hanno visitato numerosi laboratori. Lungo il percorso, puntualmente delineato dai professori Giordano e De Lucia, sono stati guidati da Ricercatori dell’Enea, che, da autentici divulgatori, hanno illustrato con linguaggio semplice ed efficace i numerosi campi della ricerca scientifica e hanno soddisfatto le curiosità degli studenti.
Diversi sono stati gli aspetti affrontati, tutti convergenti verso il tema della sostenibilità:
- “La Fusione nucleare”: soluzione sostenibile al problema energetico, per la quale i Ricercatori hanno descrittola nuova sfida, cioè la realizzazione del “Divertor Tokamak Test - DTT” per arrivare in futuro alla costruzione di una centrale a fusione nucleare, produttrice di energia, come le stelle, finalizzata alla soluzione dei problemi energetici a bassissimo impatto ambientale.
- “Fotonica: Luce e tecnologie” basata sulla luce, conil funzionamento della fibra ottica e di sensori innovativi in ambito medico e nella sicurezza strutturale degli edifici;
- La “Superconduttività” cioè la ricerca di materiali che, al di sotto di una specifica temperatura detta critica, acquisiscono una conduttività perfetta e una resistenza elettrica nulla, consentendo il trasporto di corrente senza dispersione energetica;
Il percorso si è articolato inoltre presso:
- “Chimica e fisica in cucina”;
- “OpenLab: giovani ricercatori crescono”;
- “Metropolis: fantascienza o realtà? Esperimento Proto-Sphera”,
- “Museo dell’archeologia informatica”,
- “Apprendisti scienziati”,
- “Anche un diamante artificiale è per sempre”,
- ”Diagnostica e metrologia”.
Vivo entusiasmo all’interno della “Escape Room” dove un divertentissimo gioco con enigmi di fisica e di chimica ha impegnato i nostri studenti in una missione delicatissima: l’annientamento di un pericoloso reagente chimico.
Un calorosoringraziamento va a tutto il personale del Centro Ricerche Enea Frascati per la disponibilità con cui hanno organizzato la visita aprendo in esclusiva con un’ora di anticipo i padiglioni per consentire una più esaustiva pianificazione del percorso agli studenti dell’Istituto Trafellie per la passione e la professionalità con le quali hanno accompagnato la delegazione del Trafelli, particolarmente interessata ed entusiasmata nel corso dell’Open Day della Ricerca 2019.
Il Trafelli tra gli attori del cambiamento dell’economia del Paese
Il giorno 25 settembre la Dirigente scolastica Prof.ssa Alessandra Savarese, presso la sede del MIUR, ha siglato l’accordo costitutivo della Rete nazionale M²A, che ha l’obiettivo di riunire i più importanti istituti italiani di meccanica e di automazione per indirizzare, sostenere e valorizzare la formazione dei meccatronici di domani. L’Istituto è stato individuato quale membro del Comitato tecnico scientifico.
Un percorso nato dall’accordo tra l’Associazione Italiana di Automazione Meccatronica e il MIUR in sinergia con le istituzioni educative ed il mondo delle imprese, al fine di avviare un cambiamento derivato dagli ultimi modelli di produzione propri dell’Industria 4.0, che necessitano di nuove figure professionali, i meccatronici.
Inizio delle attività al Trafelli
Ad accogliere studenti e genitori è la nuova dirigente scolastica Prof.ssa Alessandra Savarese che ha dichiarato con entusiasmo di avere la prospettiva di seguire il percorso degli studenti e della comunità educante tutta per un periodo lungo e, comunque, non inferiore a sei anni. In un clima di ospitalità e fiducia, ha prospettato un futuro ricco di attività che rappresentano humus per il terreno già fertile dell’Istituto Trafelli che, ancora coinvolto nella celebrazione del cinquantenario, darà il miglior riscontro alle tante attese.
Una settimana d’inizio anno scolastico caratterizzata da un piano di accoglienza per le classi prime con percorsi didattico-educativi volti soprattutto ad accompagnare i giovani studenti alla progressiva acquisizione del senso di appartenenza alla comunità del Trafelli nonché ad acquisire conoscenze necessarie per affrontare il percorso d’istruzione e formazione.
Tutte le classi prime hanno partecipato a tutti i moduli caratterizzati da attività specifiche e curati da docenti e non solo, tutti diretti dall’impegnativa regia della prof.ssa L. Ara.
Il modulo “La nostra scuola espressione del territorio”, illustrato dalla prima matricola ed ex docente dell’Istituto prof. G. Cimino, ha ripercorso la nascita e lo sviluppo del Trafelli.
La prof.ssa E. Votta ha trattato il tema del “Bullismo e cyber bullismo”, sensibilizzando i giovani alla conoscenza e al contrasto del fenomeno e i docenti F.M De Santis e S. Pirrone hanno continuato con il modulo “La scuola presidio di legalità”.
La prof.ssa M. Meo ha argomentato su “La comunicazione strumento per costruire l’identità di ciascuno”. Altri moduli estremamente interessanti e coinvolgenti sono stati: “Educazione alla sicurezza”,con i proff.ri C. Valeri e M. Ottaviani, l’illustrazione del sito istituzionale dell’Istituto “www.itistrafelli.gov.it” a cura della prof.ssa S. Calcagni ed infine il “Lo sport come strumento di inclusione e socializzazione” con i proff.ri Zorzetti, Giarratana, Pala, Stefanelli e Furia.
A chiudere in bellezza la prima ed impegnativa settimana del nuovo anno scolastico è stato l’importante risultato che la Dirigente scolastica prof. Alessandra Savarese ha assicurato all’Istituto Trafelli, una nuova classe prima ad indirizzo meccanico, la decima.
Tale risultato sembra essere una conferma dell’impegno programmatico della dirigente nonché l’inizio del percorso di crescita e sviluppo che auspicava sin dal suo insediamento.